Terapia occupazionale per bambini

La terapia occupazionale è una disciplina riabilitativa altamente centrata sulla persona e focalizzata sull’occupazione, cioè su tutta quella serie di attività che occupano l’individuo come la cura personale, le attività produttive e quelle legate al tempo libero.

A chi è rivolta 

Nel caso dei bambini la terapia occupazionale è rivolta ai piccoli che hanno difficoltà motorie e cognitive che compromettono la loro autonomia e l’inserimento sociale. Possono trarne beneficio quei bambini con:

  • patologie neuromotorie (paralisi cerebrale infantile, distrofie, …)
  • disturbi della coordinazione motoria
  • disturbi dell’apprendimento 
  • disabilità cognitiva
  • disturbi pervasivi dello sviluppo
  • deficit sensoriali
  • disturbi dello spettro autistico
  • deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
  • disturbi di natura congenita e acquisita
  • epilessia

Come funziona la terapia occupazionale

Il terapista, dopo un’attenta valutazione dei bisogni e la definizione di obiettivi misurabili, definisce l’intervento riabilitativo selezionando le occupazioni di vita quotidiana più significative per il bambino a cui la terapia è rivolta. Le occupazioni sono un mezzo ma anche il fine del percorso di riabilitazione: tra gli obiettivi della terapia infatti ci sono il miglioramento della performance e del grado di autonomia nello svolgere le attività, il livello di soddisfazione relativo al proprio ruolo e alla qualità di vita e l’inclusione sociale.

Durante il percorso il piano di intervento viene adattato, sia per quanto riguarda le attività, implementate a seconda dei risultati raggiunti, sia per quanto riguarda l’ambiente (per renderlo più accessibile); si può inoltre ricorrere ad ausili, anche elettronici, e tutori per facilitare lo svolgimento delle occupazioni o il superamento di barriere.

Le occupazioni

Le occupazioni assegnate ai bambini, saranno adeguate alle loro abitudini e alla loro età. Per quanto riguarda la cura di sé le attività su cui – e per cui – lavorare saranno lavarsi i denti, mangiare, vestirsi, fare la doccia, organizzare lo zaino o allacciarsi le scarpe. Nel campo della produttività si lavora sulla scrittura, il disegno, l’ascolto e l’andare a scuola, mentre per il tempo libero le occupazioni possono essere andare in bicicletta, giocare, fare parte di un gruppo, praticare sport, o suonare. 

Vuoi sapere come puoi aiutare il tuo bambino con la terapia occupazionale? Compila il form per un colloquio con i nostri specialisti.

la casa del terry centro medica vivacasa del terry - medica viva

DR.SSA VALENTINA ZONTA

DR.SSA VALENTINA ZONTA

Terapista Occupazionale

Specializzata in Terapia Occupazionale

Richiedi appuntamento

Compila il form per fissare un incontro con i nostri specialisti e valutare il percorso più adatto al tuo bambino.