42112199 - digital composite of highlighted spine of man at physiotherapy

Visita osteopatica

CHE COS’E’ L’OSTEOPATIA?

É una filosofia, un’arte, una scienza globale, che si basa su un approccio olistico della persona, ovvero la analizza in tutti i suoi aspetti (muscolo-scheletrico, viscerale e cranio sacrale). L’osteopata non si limita a trattare i sintomi per cui si presenta il paziente, bensì tramite un’attenta valutazione, ricerca e agisce sulle cause, risalendo cosí all’origine del disturbo.

 

QUALI STRUMENTI UTILIZZA L’OSTEOPATA?

L’osteopata utilizza solo ed esclusivamente le sue mani per eseguire dei test di valutazione e il trattamento vero e proprio. Non usa farmaci, rimedi naturali o elettromedicali.

PER CHI E’ ADATTA L’OSTEOPATIA?

L’osteopatia é indicata per neonati, bambini, adulti, anziani e donne in gravidanza.

 

QUANDO E’ INDICATA L’OSTEOPATIA?

L’osteopatia aiuta a riequilibrare le funzioni vitali e agisce con uno scopo curativo e anche preventivo. Le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e rivolte a tutte le fasce di età.

DI COSA CI OCCUPIAMO?

  • PROBLEMI DI TIPO MUSCOLO-SCHELETRICO: cervicalgia, lombalgia e lombosciatalgia, colpo di frusta, dorsalgie, scoliosi, cifosi, dolori intercostali, pubalgia, parestesia, problemi alla cuffia dei rotatori, periartrite scapolo-omerale, epicondilite, distorsioni alle caviglie, dolori alle ginocchia e alle anche, tendinite, dolori articolari, fascite plantare e cicatrici.
  • DISTURBI DI TIPO VISCERALE: reflusso gastro-esofageo, acidità gastrica o bruciori, gastrite, costipazione, colon irritabile, ernia iatale, diarrea, emorroidi, disturbi mestruali, cistiti, incontinenza, dolore pelvico.
  • DISTURBI NEUROLOGICI E NEUROVEGETATIVI: emicrania, cefalea, nevralgia, sindrome del tunnel carpale, sciatalgie, cruralgie, ernie del disco, senso di oppressione, stress, disturbi del sonno, stati ansiosi, fibromialgia.
  • PROBLEMI LEGATI ALLA SFERA ORL: otiti, riniti, sinusiti, esiti di bronchiti o polmoniti, patologie asmatiche, problemi di deglutizione.
  • PROBLEMI ODONTOIATRICI: disturbi mandibolari (click, dolori), mal occlusione, asportazione di denti, utilizzo dell’apparecchio.
  • GRAVIDANZA: dolori a schiena e bacino, difficoltà nei movimenti, prolasso o mal posizione uterina, dolori funzionali al pavimento pelvico.
  • DISTURBI NEONATALI E PEDIATRICI: parto cesareo, plagiocefalia, canale lacrimale otturato, occlusioni dentali, rigurgiti, otiti, problemi ORL, coliche, problemi digestivi, disturbi del sonno, dislessia, problemi di concentrazione, scoliosi, strabismo

Quali sono i limiti dell’osteopatia?

L’osteopatia non é indicata in caso di lesioni anatomiche gravi o urgenze mediche; non può guarire le malattie degenerative, genetiche o infettive; può però essere utile in caso di dolore soprattutto per liberare da eventuali tensioni le strutture interessante.

 

Per questo è utile, a qualsiasi età, una sessione di trattamenti osteopatici qualora si presentino disturbi, ma anche un semplice controllo e riequilibrio globale periodico in chi non ha problemi particolari.