La cefalea di tipo muscolo-tensivo è un particolare disturbo, in crescita negli ultimi anni, che colpisce prevalentemente le donne e che si manifesta con un dolore opprimente al capo, spesso associato ad un aumento di tono dei muscoli cervicali.
Le cause più frequenti della cefalea, possono essere lo stress, una cattiva postura o problematiche di occlusione dentale.
La cefalea è considerata episodica se si manifesta con meno di 15 episodi al mese, al contrario se si presenta più di 15 volte per almeno tre mesi, è ritenuta cronica. La manifestazione del dolore è molto varia, può essere di pochi minuti oppure prolungarsi per alcuni giorni o addirittura per una settimana.
La sensazione di compressione coinvolge non solo il capo, ma anche la nuca e la fronte e può essere spesso bilaterale.
La cefalea muscolo-tensiva viene solitamente trattata farmacologicamente, tuttavia vi è anche la possibilità di effettuare terapie non farmacologiche tra cui:
- Fisioterapia
- Biofeedback
- Tecniche di rilassamento
- Psicoterapia
Il trattamento fisioterapico permette di andare ad agire sulle cause organiche del disturbo, rilassando manualmente le strutture muscolari cervicali ed eliminando contratture e tensioni.
I professionisti preposti a questo tipo di intervento sono i fisioterapisti esperti in terapia manuale e massoterapia, che per le loro conoscenze e competenze, sono in grado di rispondere al meglio alle esigenze del paziente.
Per questa tipologia di pazienti è molto importante, una volta rilassate le strutture muscolari, andare ad agire sulla postura e sul movimento del paziente correggendo la biomeccanica del gesto durante le attività lavorative, lo sport e in generale della vita quotidiana.
La possibilità di abbinare la terapia fisica ad una terapia psicoterapica, volta al rilassamento della persona, all’eliminazione dello stress e dell’ansia, permette di svolgere un lavoro in toto sul benessere psicofisico del paziente, riequilibrando al meglio ogni aspetto della sua persona.