COS’E’ L’ALLERGIA?
Allergia significa “reazione anomala”, è un’infiammazione delle vie respiratorie dovuta all’inalazione, all’assunzione o al contatto con una sostanza esterna chiamata allergene.
Esistono numerosi fattori che possono condizionare l’insorgenza delle allergie:
- FATTORI GENETICI = è accertato che aumenti la frequenza per allergie chi presenta una storia familiare positiva per allergopatie;
- DEFICIT DI IgA = una forma di immunodeficienza, dove è indicata una mancanza di IgA, cioè degli anticorpiche proteggono l’individuo da infezioni, presenti nel sangue e sulle mucose;
- FATTORI AMBIENTALI = come l’esposizione a sostanze allergizzanti o irritanti, fumo di tabacco e inquinamento atmosferico;
- INFEZIONI A CARICO DELLE VIE RESPIRATORIE;
- INFESTAZIONI INTESTINALI;
- INFLUENZE ORMONALI.
ALLERGENI, LE SOSTANZE CHE SCATENANO
Gli allergeni che sono in grado di determinare una reazione allergica sono moltissimi e vengono distinti in:
- ALLERGENI DA INALAZIONE = sono quelli più frequenti e sono rappresentati dai pollini, acari, derivati animali e spore fungine;
- ALLERGENI DA INGESTIONE = come alimenti di origine animale o vegetale, sostanze chimiche che inquinano gli alimenti e farmaci;
- ALLERGENI DA INIZIEZIONE = come ad esempio farmaci e veleni di insetti;
- ALLERGENI DA CONTATTO = come sostanze chimiche, farmaci per uso locale, cosmetici, ecc.
FORME E SINTOMI
Le manifestazioni più comuni e più frequenti di allergia sono le riniti allergiche, l’asma bronchiale, le congiuntiviti allergiche, dermatite atopica o eczema, dermatiti da contatto e lo shock anafilattico.
I sintomi variano a seconda dell’organo in cui avviene il processo infiammatorio.
I disturbi respiratori come rinite e asma, ma anche disturbi oculari come la congiuntivite sono causati da pollini, peli e forfore animali e acari della polvere.
I sintomi di rinite sono scolo di muco, naso chiuso, prurito nasale e starnutazione. Nell’asma bronchiale, invece, può insorgere la tosse secca e persistente, ma anche il respiro sibilante.
LA TERAPIA TERMALE
Questa terapia è particolarmente adatta per le forme allergiche che riguardano l’apparato respiratorio come la rinite allergica, spesso complicata da sinusite e/o otite media, ma può anche essere utile nel trattamento dell’asma bronchiale allergica.
Le acque termali garantiscono una vera e propria “rimessa in forma” dell’apparato respiratorio che permette di sopportare meglio le allergie, riducendone l’intensità e attenuandone (e a volte eliminandone) i sintomi più fastidiosi.
Il periodo migliore per sottoporsi ad una terapia termale è la primavera, quando si scatenano le fastidiose allergie e serve un aiuto alle vie respiratorie. Dopo il periodo canonico, finito l’effetto di fiori e pollini, la cura termale risulta indicata per “ripulire” e rigenerare l’organismo.